2017-2018 “UNA GOCCIA DI SOLIDARIETA”

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALTOPASCIO
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA – SCUOLA SECONDARIA
“UNA GOCCIA DI SOLIDARIETÀ”
CLASSI COINVOLTE: QUARTE E QUINTE SCUOLA PRIMARIA, PRIME E SECONDE SCUOLA SECONDARIA

 

Finalità del Progetto

Favorire, attraverso la “cultura della donazione” e la sensibilizzazione al dono, la formazione di una crescente disponibilità verso i problemi degli altri per contribuire  alla costruzione di una comunità più partecipe e più solidale, nell’ottica del perseguimento del “bene comune

 

Obiettivi formativi

  • Promuovere tra i giovani, a cominciare dalla Scuola Primaria, uno stile di vita corretto per garantire il bene salute e prevenire comportamenti a rischio.
  • Educare alla solidarietà e alla cittadinanza attiva, stimolando il senso di appartenenza alla comunità.
  • Favorire i rapporti di collaborazione e di impegno condiviso tra la scuola, il volontariato e le Istituzioni.
  • Comprendere l’importanza della donazione volontaria, anonima e gratuita del sangue.
  • Sviluppare negli studenti la capacità di saper assumere, nella quotidianità delle proprie azioni, comportamenti solidali e positivi, correggendo quelli negativi e discriminanti.

 

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

  • Sensibilizzare gli alunni all’assunzione consapevole e generalizzata di corretti stili di vita.
  • Educare al rispetto dell’altro e alla condivisione delle difficoltà personali, in un’ottica di vera amicizia e di solidarietà.
  • Conoscere e apprezzare il valore e la funzione sociale del volontariato.
  • Approfondire le tematiche riferite alla donazione di sangue.

 

Proposte di lavoro

CONTENUTI

  • Il corpo umano e i suoi organi.
  • Il sistema circolatorio: anatomia e fisiologia.
  • I gruppi sanguigni e il fattore Rh.
  • La prevenzione e la difesa dalle malattie dell’apparato circolatorio.
  • Le opportunità e i rischi della donazione.
  • La donazione del sangue.
  • La medicina trasfusionale.
  • La donazione: amore e altruismo.

 

ATTIVITÀ

  • Conversazioni libere e guidate.
  • Visione di videocassette.
  • Incontri con i volontari.
  • Elaborazione guidata di schemi di sintesi.
  • Produzione di elaborati utilizzando varie tecniche espressive.

 

METODOLOGIA

  • Lezioni frontali dei docenti di classe.
  • Intervento in qualità di esperti esterni dei rappresentanti delle Associazioni.
  • Lavori di gruppo.

Lascia un commento