Verso Quota Mille: la sfida di Altopascio e Montecarlo

Sono tempi duri per chi ha necessità di ricevere trasfusioni di sangue e emoderivati, con il Centro Regionale Sangue della Toscana che dirama nuovamente lo stato di emergenza per il gruppo sanguigno O, che non è mai riuscito ad avere un apporto stabile da Novembre 2018.I gruppi di donatori di sangue quindi sono chiamati a mobilitarsi, e le iniziative sul territorio sono molte. Un esempio sono i due gruppi Fratres della piana: Altopascio e Montecarlo, che hanno deciso di unire le forze per diffondere la pratica del dono del sangue.I gruppi dei due comuni confinanti sono realtà in continua crescita per il numero di donazioni annuali, nonostante il trend nazionale negativo, e hanno deciso di porsi davanti un obiettivo estremamente ambizioso: arrivare a fine 2019 a Quota Mille, ovvero 1000 donazioni di sangue e emoderivati in totale sommando gli apporti di entrambi.Considerando che l’anno scorso, già molto lusinghiero per entrambi, ci si è fermati poco sotto le 900 donazioni totali, si capisce che i due gruppi hanno una grande voglia di continuare a crescere e di diffondere questa virtù civica che letteralmente salva la vita.

Con questo ambizioso impegno preso con la collettività hanno trovato spazio recenti iniziative, con gli incontri di sensibilizzazione presso il bar Fly in’ di Badia Pozzeveri per il gruppo altopascese che per il concorso Fatti in due!! della sezione montecarlese, volto a premiare con una ottima bottiglia di vino i donatori che portano nuovi volti al trasfusionale.

Per chi volesse avvicinarsi a questo mondo di solidarietà, con un gesto concreto e dare il proprio contributo, è possibile avere tutte le informazioni e l’aiuto alla prima donazione dai rappresentanti dei due gruppi:

  • per Fratres Altopascio al 339 15 48 545
  • per Fratres Montecarlo 348 94 91 955
  • L'immagine può contenere: 12 persone, persone che sorridono, persone in piedi, scarpe e spazio al chiuso

2018 Assemblea ordinaria soci

Sintesi dell’assemblea ordinaria in cui è stato approvato il bilancio 2017

DONATORI presenti  in 1° convocazione: 3

DONATORI presenti in 2° convocazione: 13

Il presidente ha illustrato  le attività svolte nell’anno 2017; in particolare

  • Meccanizzazione: creazione sito web fratresaltopascio.it, in
  • Promozioni: acquistati striscioni collocati presso il campo sportivo di Altopascio e Badia Pozzeveri, acquistato gazebo da utilizzare nelle varie manifestazioni locali come in occasione delle feste natalizie, Francigena in Fiore, Corsa podistica ecc…, Pubblicità sui giornale ECO e Lucca in Diretta
  • Iniziative:
  • Iniziata la partecipazione ad un progetto di sensibilizzazione nella scuola primaria e secondaria in collaborazione con la Direzione Didattica Altopascio
  • Incontro di formazione svolto in Sala Granai con la partecipazione del personale del Centro trasfusionale di Lucca. Un ulteriore incontro è stato proposto nel periodo natalizio. Purtroppo si è rilevata una scarsa partecipazione in ambedue gli incontri nonostante la pubblicità effettuata.
  • Partecipazione al “Dallo e vola” promosso dal Gruppo Fratres Vallisneri con il sostegno della Conferenza dei Sindaci rivolto ai ragazzi nuovi donatori da 19 a 29 anni.
  • Partecipazione alla Tavolata sulla via Francigena in collaborazione con la Misericordia di Altopascio
  • Gita turistica a Trieste l’11 Giugno
  • Comunicazioni varie
  • Festa del donatore 2018: si terrà il giorno 19 maggio e con l’occasione verrà ricordata la formazione del Gruppo Fratres Altopascio costituitosi il 12/07/1966 ben oltre 50 anni fa.
  • Disponibilità di 2 sedie a rotelle accessibili ai donatori e familiari.
  • Convenzione con la Farmacia comunale di Turchetto (sconti dedicati sui prodotti da banco).
  • Bilancio 2017
  • È stato illustrato il Bilancio ed è stato evidenziato che nell’anno 2017 ci sono stati ritardi notevoli nel ricevimento dei contributi dalla ASL. Comunque, siamo riusciti ugualmente a erogare i seguenti contributi per un totale di circa 3.000

La Capogruppo  ha illustrato i dati relativi ai donatori e alle donazioni dell’anno 2017 e dalle statistiche, emerge l’aumento delle donazioni (502)  ma anche una potenzialità di donazioni ancora maggiore considerando il numero dei donatori.

Perciò si richiedo l’impegno di tutti nella sensibilizzazione sia di nuovi donatori sia nella coerenza nella scelta fatta.

Il Presidente dei Sindaci Revisori  ha riferito in merito alla correttezza dei dati contabili.

2017-2018 “UNA GOCCIA DI SOLIDARIETA”

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALTOPASCIO
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA – SCUOLA SECONDARIA
“UNA GOCCIA DI SOLIDARIETÀ”
CLASSI COINVOLTE: QUARTE E QUINTE SCUOLA PRIMARIA, PRIME E SECONDE SCUOLA SECONDARIA

 

Finalità del Progetto

Favorire, attraverso la “cultura della donazione” e la sensibilizzazione al dono, la formazione di una crescente disponibilità verso i problemi degli altri per contribuire  alla costruzione di una comunità più partecipe e più solidale, nell’ottica del perseguimento del “bene comune

 

Obiettivi formativi

  • Promuovere tra i giovani, a cominciare dalla Scuola Primaria, uno stile di vita corretto per garantire il bene salute e prevenire comportamenti a rischio.
  • Educare alla solidarietà e alla cittadinanza attiva, stimolando il senso di appartenenza alla comunità.
  • Favorire i rapporti di collaborazione e di impegno condiviso tra la scuola, il volontariato e le Istituzioni.
  • Comprendere l’importanza della donazione volontaria, anonima e gratuita del sangue.
  • Sviluppare negli studenti la capacità di saper assumere, nella quotidianità delle proprie azioni, comportamenti solidali e positivi, correggendo quelli negativi e discriminanti.

 

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

  • Sensibilizzare gli alunni all’assunzione consapevole e generalizzata di corretti stili di vita.
  • Educare al rispetto dell’altro e alla condivisione delle difficoltà personali, in un’ottica di vera amicizia e di solidarietà.
  • Conoscere e apprezzare il valore e la funzione sociale del volontariato.
  • Approfondire le tematiche riferite alla donazione di sangue.

 

Proposte di lavoro

CONTENUTI

  • Il corpo umano e i suoi organi.
  • Il sistema circolatorio: anatomia e fisiologia.
  • I gruppi sanguigni e il fattore Rh.
  • La prevenzione e la difesa dalle malattie dell’apparato circolatorio.
  • Le opportunità e i rischi della donazione.
  • La donazione del sangue.
  • La medicina trasfusionale.
  • La donazione: amore e altruismo.

 

ATTIVITÀ

  • Conversazioni libere e guidate.
  • Visione di videocassette.
  • Incontri con i volontari.
  • Elaborazione guidata di schemi di sintesi.
  • Produzione di elaborati utilizzando varie tecniche espressive.

 

METODOLOGIA

  • Lezioni frontali dei docenti di classe.
  • Intervento in qualità di esperti esterni dei rappresentanti delle Associazioni.
  • Lavori di gruppo.

2018 Convenzione con la Farmacia Comunale Altopascio

AI DONATORI FRATRES
ALTOPASCIO
Agevolazioni 2018 riservate ai Donatori
Cara Donatrice, caro Donatore,
anche per il 2018 la Farmacia Comunale di Altopascio intende offrire un piccolo riconoscimento alla tua generosità e al tempo che dedichi al servizio della comunità, ringraziandoti per il prezioso contributo donato agli altri.
Uno spirito orientato ai bisogni collettivi che abbiamo cercato di far nostro attraverso l’organizzazione di iniziative quali la “Giornata di raccolta del farmaco”, la collaborazione attiva per l’installazione di “Defibrillatori” nel territorio comunale, il progetto “Psicologo in Farmacia” e il sostegno diretto a specifiche iniziative con valenza sociale.
Abbiamo quindi il piacere di ricordarti che presso la nostra Farmacia in Via Romana (accanto al supermercato PAM) ti sono riservate significative agevolazioni per i tuoi acquisti.
Sarà per te sufficiente esibire la tessera di riconoscimento dell’associazione per ottenere uno sconto continuativo del 10% su farmaci da banco e prodotti parafarmaceutici (prodotti dermocosmetici, dietetici, per l’infanzia e articoli sanitari); restano esclusi dall’offerta i farmaci soggetti a ricetta medica, i prodotti omeopatici e i farmaci ad uso veterinario.
Il Personale della nostra Farmacia è a tua completa disposizione per assisterti e consigliarti nell’utilizzo dei farmaci e degli altri prodotti utili per il tuo benessere.
Ti aspettiamo e, con l’occasione, ti invitiamo a seguire le nostre attività e le nostre iniziative tramite la pagina della Farmacia comunale Altopascio:
metti “Mi piace” all’indirizzo www.facebook.com/farmaciealtopasciosrl Grazie!
Un cordiale saluto.
Il Presidente

Farmacie Altopascio Srl