Festa Donatori di Sangue Fratres Altopascio 2022

Festa dei Donatori Fratres Altopascio 2022
È stata una bellissima serata quella di Sabato 24 Settembre nella location dell’Agriturismo Podere dei Kiwi.
La cena ha seguito la cerimonia religiosa, con la messa celebrata da Don Bruno, e la deposizione al Monumento dei Caduti dove la banda ha suonato l’inno italiano sotto una fitta pioggerella.
La partecipazione alla serata è stata numerosa, nell’occasione è stato presentato il Consiglio Direttivo, visto che l’anno passato, così come nel 2020, non era stato possibile effettuare questo evento a causa del Covid.
Consiglio Direttivo formato da:
– presidente, Francesco Domenichini
– vice presidente, Giovanni Fommei
– segretaria, Elena Ingrosso
– capogruppo, Isa Matteoni
– amministratore, Gabriele Scarmagnani
– consigliere, Matteo Mandroni
– consigliere, Pina Barontini
Il Direttivo ringrazia tutti i presenti, i Donatori, le Associazioni, l’amministrazione comunale.
La serata si è conclusa con una lotteria coi premi offerti dalle varie aziende e attività del territorio, che ringraziamo per il prezioso contributo.

Approvato il Bilancio 2021

Si è svolta Sabato 12 Marzo presso la sede della Misericordia di Altopascio, l’Assemblea dei Soci e dei Donatori di Sangue Fratres per l’approvazione del Bilancio 2021.
Il primo ad aver preso la parola è stato il Presidente Francesco Domenichini che ha salutato i presenti, ringraziandoli della loro presenza, per il costante contributo alla donazione di sangue e alle attività dell’associazione.
Dopodiché si è passati alla presentazione del bilancio economico da parte dell’Amministratore Gabriele Scarmagnani, che ha fatto presente che le entrate e le uscite complessive sono in linea con quelle degli scorsi anni e che ci sono dei ritardi sul pagamento di alcuni contributi.
Successivamente la Capogruppo Isa Matteoni ha parlato della situazione delle donazioni di sangue. Il gruppo Fratres di Altopascio è quello che ha portato più donazioni (610) sul territorio della Piana di Lucca nel 2021. Ha messo in evidenza il fatto che la maggior parte delle donazioni proviene dalla fascia d’età 46-60 anni e che quindi c’è la necessità di trovare donatori tra i più giovani.
Ha preso poi la parola il Vice Presidente Giovanni Fommei che ha raccontato le attività promozionali svolte dall’associazione nel 2021, su tutte il sostegno all’attività dei ‘Panda Baskin’, l’organizzazione del torneo di Biliardino in paese durante le festività natalizie e la collaborazione col Circolo Tennis Il Valico.
Il Presidente Domenichini ha infine resi noti programmi e progetti per il nuovo anno, sui quali il Consiglio lavorerà.
Messa a votazione l’approvazione del Bilancio, i presenti in assemblea hanno votato all’unanimità per il sì ed è stato quindi approvato il Bilancio 2021.

Approvazione Bilancio 2021

È convocata per Sabato 12 Marzo 2022, alle ore 14 in 1a convocazione e alle ore 15 in 2a convocazione, l’assemblea ordinaria dei Soci Donatori di Sangue Fratres per l’approvazione del Bilancio 2021 🩸
L’assemblea si svolgerà presso la sede della Misericordia di Altopascio che ringraziamo per lo spazio concesso!

Di seguito la locandina con il programma e l’ordine del giorno:

2022 Convocazione assemblea locandina

 

 

1000 donazioni nel 2019: obiettivo raggiunto!

Si è rivelata efficace la campagna ‘Road to 1000 donazioni‘ lanciata a inizio 2019 in una collaborazione tra i Fratres di Altopascio e quelli di Montecarlo, per sensibilizzare e spingere più persone possibili a donare sangue.

In questo mese di Dicembre è stata infatti raggiunta e superata la quota di 1000 donazioni da inizio anno. Ringraziamo tutti i donatori che oltre al loro tempo e il loro cuore, ci hanno messo il.. loro braccio!

VI Meeting Nazionale Giovani Fratres, presente anche un Altopascese!

I giorni 25, 26 e 27 ottobre 2019 per il gruppo giovani Fratres si è svolto il VI meeting nazionale.

C’è stata anche una rappresentanza altopascese, il nostro donatore David Del Terra.

Il meeting si è svolto a Letojanni in provincia di Messina, ed ha raccolto giovani provenienti dalle regioni della Toscana, Puglia, Sicilia, Campania e Lazio accompagnati dai rispettivi presidenti provinciali e regionali e consiglieri, oltre al presidente nazionale Sergio Ballestracci, che li ha visti partecipi alle curate conferenze sull’attualissimo tema della comunicazione e dei social network, tenute da incaricati come il Professor Francesco Pira, sociologo e docente di comunicazione e giornalismo presso il dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università di Messina, che ha messo l’impronta sul significato e sull’importanza della comunicazione di internet e dei social network più usati, specificandone le principali funzioni e il loro servizio; l’Ufficiale Marcello La Bella, Primo Dirigente della Polizia di Stato, è affondato invece nei rischi e pericoli legati all’uso dei social network circumnavigando anche la parte relativa al materiale caricato e condiviso attraverso la rete in rapporto alle attuali norme di legge, destando grande interesse da parte dei giovani attenti con le loro domande; ha concluso invece il dottor Mario Agostino, giornalista scrittore e social media manager, con un’incursione addentrata in ciò che riguarda invece la realtà Fratres all’interno della comunicazione.

Nel pomeriggio invece il programma si è concentrato prevalentemente sui lavori di gruppo, in cui i ragazzi sono divisi a gruppi per riflettere sugli argomenti trattati, dai quali sono nate idee interessanti e creative che hanno poi espresso apertamente. A contorniare il “piano studio” ci sono state le spensierate passeggiate e lunghe chiacchierate lungo il paese toccato dal mare, ed il delizioso e celebre cannolo siciliano è stato il compagno di gola per tutto il viaggio. Si è conclusa la “giovane” avventura a Taormina con la S.Messa tenuta dal sacerdote Francesco Giacobbe nella Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria ed una visita guidata fra le architetture monumenti e luoghi di spettacolo della città storica, tra cui il Teatro greco-romano, e lasciando il ricordo di una meravigliosa esperienza e un messaggio importante che la Fratres, come associazione di volontariato, da sempre si impegna a diffondere su come non sia importante quanto una persona riceva, quanto invece sia disposta a donare per gli altri nel creare così un’unione di persone disposte a fare nel proprio piccolo qualcosa per l’altro.

 

Festa del Pane 2019

Sabato 14 e Domenica 15 Settembre sono stati due bei giorni di festa ad Altopascio. La tradizionale Festa del Pane ha richiamato come sempre tanta gente.

Per quanto ci riguarda, a questo evento abbiamo avuto a disposizione per la prima volta il camper marchiato Fratres appartenente alla Confederazione Regionale, oltre al consueto banchetto informativo dove vari donatori che ringraziamo di cuore si sono alternati durante le due giornate per raccontare le loro esperienze e convincere varie persone a diventare donatori di sangue.

Buona è stata l’affluenza di persone che sono passate per informarsi e per iscriversi alla nostra associazione per diventare donatori.

In questa due giorni abbiamo affiancato la Misericordia di Altopascio nella loro importante iniziativa ‘Missione Salute’, durante la quale più di 100 persone hanno potuto fare visite di vario tipo gratuitamente negli ambulatori mobili posteggiati per l’occasione in Piazza Vittorio Emanuele.

Di seguito potete trovare alcune foto della festa:

Festa annuale Fratres Altopascio

Si è svolta Sabato 18 Maggio la consueta festa organizzata dalla nostra associazione di Donatori di Sangue Fratres.

La serata è iniziata con la celebrazione della messa seguita dalla processione con i labari, purtroppo bagnata dalla pioggia. Dopodiché si è svolta la cena presso gli accoglienti locali del comitato paesano di Badia Pozzeveri. Oltre 200 persone hanno partecipato tra donatori e loro familiari a questa piacevole serata.

Ringraziamo tutti i volontari che si sono dati da fare per preparare l’apparecchiatura e per il servizio durante la cena.

Verso Quota Mille: la sfida di Altopascio e Montecarlo

Sono tempi duri per chi ha necessità di ricevere trasfusioni di sangue e emoderivati, con il Centro Regionale Sangue della Toscana che dirama nuovamente lo stato di emergenza per il gruppo sanguigno O, che non è mai riuscito ad avere un apporto stabile da Novembre 2018.I gruppi di donatori di sangue quindi sono chiamati a mobilitarsi, e le iniziative sul territorio sono molte. Un esempio sono i due gruppi Fratres della piana: Altopascio e Montecarlo, che hanno deciso di unire le forze per diffondere la pratica del dono del sangue.I gruppi dei due comuni confinanti sono realtà in continua crescita per il numero di donazioni annuali, nonostante il trend nazionale negativo, e hanno deciso di porsi davanti un obiettivo estremamente ambizioso: arrivare a fine 2019 a Quota Mille, ovvero 1000 donazioni di sangue e emoderivati in totale sommando gli apporti di entrambi.Considerando che l’anno scorso, già molto lusinghiero per entrambi, ci si è fermati poco sotto le 900 donazioni totali, si capisce che i due gruppi hanno una grande voglia di continuare a crescere e di diffondere questa virtù civica che letteralmente salva la vita.

Con questo ambizioso impegno preso con la collettività hanno trovato spazio recenti iniziative, con gli incontri di sensibilizzazione presso il bar Fly in’ di Badia Pozzeveri per il gruppo altopascese che per il concorso Fatti in due!! della sezione montecarlese, volto a premiare con una ottima bottiglia di vino i donatori che portano nuovi volti al trasfusionale.

Per chi volesse avvicinarsi a questo mondo di solidarietà, con un gesto concreto e dare il proprio contributo, è possibile avere tutte le informazioni e l’aiuto alla prima donazione dai rappresentanti dei due gruppi:

  • per Fratres Altopascio al 339 15 48 545
  • per Fratres Montecarlo 348 94 91 955
  • L'immagine può contenere: 12 persone, persone che sorridono, persone in piedi, scarpe e spazio al chiuso

2018 Altopascio, Festa del Pane

Sabato 15 e Domenica 16 Settembre, il gruppo Donatori di Sangue Fratres di Altopascio ha partecipato a fianco della Misericordia alla Festa del Pane organizzata dal Comune di Altopascio. Sono stati posizionati davanti la Chiesa dei banchetti promozionali e, durante la giornata di sabato, sono state effettuate alcune dimostrazioni di ‘primo soccorso’ che hanno attratto l’interesse di vari cittadini grandi e piccoli.

Ecco alcuni scatti della festa:

2018 Assemblea ordinaria soci

Sintesi dell’assemblea ordinaria in cui è stato approvato il bilancio 2017

DONATORI presenti  in 1° convocazione: 3

DONATORI presenti in 2° convocazione: 13

Il presidente ha illustrato  le attività svolte nell’anno 2017; in particolare

  • Meccanizzazione: creazione sito web fratresaltopascio.it, in
  • Promozioni: acquistati striscioni collocati presso il campo sportivo di Altopascio e Badia Pozzeveri, acquistato gazebo da utilizzare nelle varie manifestazioni locali come in occasione delle feste natalizie, Francigena in Fiore, Corsa podistica ecc…, Pubblicità sui giornale ECO e Lucca in Diretta
  • Iniziative:
  • Iniziata la partecipazione ad un progetto di sensibilizzazione nella scuola primaria e secondaria in collaborazione con la Direzione Didattica Altopascio
  • Incontro di formazione svolto in Sala Granai con la partecipazione del personale del Centro trasfusionale di Lucca. Un ulteriore incontro è stato proposto nel periodo natalizio. Purtroppo si è rilevata una scarsa partecipazione in ambedue gli incontri nonostante la pubblicità effettuata.
  • Partecipazione al “Dallo e vola” promosso dal Gruppo Fratres Vallisneri con il sostegno della Conferenza dei Sindaci rivolto ai ragazzi nuovi donatori da 19 a 29 anni.
  • Partecipazione alla Tavolata sulla via Francigena in collaborazione con la Misericordia di Altopascio
  • Gita turistica a Trieste l’11 Giugno
  • Comunicazioni varie
  • Festa del donatore 2018: si terrà il giorno 19 maggio e con l’occasione verrà ricordata la formazione del Gruppo Fratres Altopascio costituitosi il 12/07/1966 ben oltre 50 anni fa.
  • Disponibilità di 2 sedie a rotelle accessibili ai donatori e familiari.
  • Convenzione con la Farmacia comunale di Turchetto (sconti dedicati sui prodotti da banco).
  • Bilancio 2017
  • È stato illustrato il Bilancio ed è stato evidenziato che nell’anno 2017 ci sono stati ritardi notevoli nel ricevimento dei contributi dalla ASL. Comunque, siamo riusciti ugualmente a erogare i seguenti contributi per un totale di circa 3.000

La Capogruppo  ha illustrato i dati relativi ai donatori e alle donazioni dell’anno 2017 e dalle statistiche, emerge l’aumento delle donazioni (502)  ma anche una potenzialità di donazioni ancora maggiore considerando il numero dei donatori.

Perciò si richiedo l’impegno di tutti nella sensibilizzazione sia di nuovi donatori sia nella coerenza nella scelta fatta.

Il Presidente dei Sindaci Revisori  ha riferito in merito alla correttezza dei dati contabili.